28 titoli tra PROSA, VARIETÀ, COMICO, EVENTI e APERITIVI IN… MUSICA per un totale di 40 ALZATE DI SIPARIO a Ottobre prende il via la Stagione 2025/2026 del Teatro Coccia di Novara "PROSPETTIVA"

Tra i protagonisti
 CORRADO ABBATI, NATALINO BALASSO, MARIANELLA BARGILLI,
 ALESSANDRO BERGONZONI, RAUL CREMONA, GIOELE DIX, ELIO, ALESSANDRO HABER, GIAMPIERO INGRASSIA, I LEGNANESI,
 MICHELE DI MAURO, NUZZO DI BIASE, UMBERTO ORSINI, LUCIA POLI,
 GIACOMO PORETTI e molti altri...

Archiviata con successo la stagione contaminAzioni 24/25 , il Teatro Coccia di Novara presenta la Stagione Prosa, Varietà, Comico, Eventi e Aperitivi In… Musica : Prospettive 2025/2026 . Una stagione che si articola sul tema del “doppio”, dell'”altro”, del diverso punto di vista, di ciò che si vede e ciò che non si vede, di illusioni e illusionismi, di ciò che si dice e ciò che non si dice, di segreti, nascondigli, travestimenti. Una stagione, dunque, che apre e racconta Prospettive . E lo fa con una programmazione varia e dalle molteplici facce, per l'appunto, che mette in campo grandi nomi del teatro italiano, impegnati tra titoli contemporanei e classici, comicità, musica e tributi d'autore. Una nuova stagione con ben 28 titoli e 40 alzate di sipario ad ora per un viaggio attraverso atmosfere e mondi sempre nuovi e unici da Ottobre 2025 ad Aprile 2026 . Sei i titoli nel cartellone di PROSA , realizzato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo . Si inizia Sabato 1° e Domenica 2 Novembre 2025 con il ritorno di Umberto Orsini al Teatro Coccia con il suo ultimo lavoro, scritto con Massimo Popolizio , che firma anche la regia: Prima del Temporale , spettacolo presentato in prima nazionale al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2025; Sabato 20 e Domenica 21 Dicembre 2025 arriva al Teatro Coccia una delle commedie più brillanti e rappresentate di Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto , con Lucia Poli nel ruolo di Lady Bracknell e la firma alla regia di Geppy Gleijeses ; primo appuntamento del nuovo anno Sabato 31 Gennaio e Domenica 1° Febbraio 2026 con un capolavoro eterno della letteratura italiana La coscienza di Zeno di Italo Svevo, portato in scena da Alessandro Haber , con la regia di Paolo Valerio ; Sabato 28 Febbraio e Domenica 1° Marzo 2026 uno dei titoli di Eduardo De Filippo che ha avuto maggiore successo nel corso della passata stagione, La grande magia con protagonisti Natalino Balasso e Michele Di Mauro e la regia di Gabriele Russo ; ancora una commedia agrodolce in primavera: Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli sono i protagonisti di TI ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg, in scena, con la regia di Emilio Russo , Sabato 28 e Domenica 29 Marzo 2026 ; chiudendo il cartellone e l'intera Stagione il titolo che per eccellenza racconta il mondo del teatro e del metateatro, Rumori fuori scena di Michael Frayn portato in scena Sabato 18 e Domenica 19 Aprile 2026 da The Kitchen Company . Dichiara Matteo Negrin direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo " Con la stagione 2025/2026 del Teatro Coccia di Novara rinnoviamo l'impegno di Piemonte dal Vivo a rendere il teatro un'esperienza viva, accessibile e condivisa. La programmazione nasce dal desiderio di connettere territori, comunità e linguaggi artistici, valorizzando il dialogo tra tradizione e contemporaneità. È grazie alla collaborazione con le istituzioni del territorio che possiamo costruire un'offerta culturale solida, radicata nei luoghi e proiettata verso il futuro ". La rassegna VARIETÀ si articola tra musical, teatro-canzone, omaggi a grandi cantautori italiani, ricorrenze da celebrare e acrobazie. Si parte Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025 con il ritorno di Gioele Dix e il suo omaggio al Signor G. Ma per fortuna che c'era il Gaber, testi e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Leporini, regia dello stesso Dix; Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025 il Teatro Coccia celebra il centenario dell'operetta Cin Ci Là di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, con la Compagnia Corrado Abbati , garanzia di apprezzamento e qualità; Sabato 7 e Domenica 8 Febbraio 2026 ancora omaggio al teatro-canzone con Elio e il suo ultimo lavoro Quando un musicista ride , firmato dalla regia di Giorgio Gallione : un viaggio tra Enzo Jannacci, Cochi e Renato, il cantautorato milanese… e la comicità unica di Elio; Sabato 7 e Domenica 8 Marzo 2026 arrivano le acrobazie e la sfrenata energia dei The Black Blues Brothers con il loro Let's twist Again! ; chiudendo il cartellone il nuovo musical dedicato al classico della letteratura per tutta la famiglia: Pinocchio , nell'anno del centenario dalla nascita di Carlo Collodi, portato in scena da Compagnia Bit con la regia e le coreografie di Melina Pellicano e musiche e liriche di Stefano Lori e Marco Caselle . Quattro appuntamenti con il COMICO tra grandi ritorni, duetti irresistibili e monologhi istrionici. Torna al Teatro Coccia Raul Cremona con il suo nuovo spettacolo Bravissssssimo! Venerdì 31 Ottobre 2025 ; l'incomprensione diventa complicità e comicità in Condominio Mon Amour con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori , anche autori con il regista Marco Zoppello , Mercoledì 4 Febbraio 2025 ; ancora una coppia - nella vita e in scena - Venerdì 13 Marzo 2025 Nuzzo Di Biase tornano alla comicità in Totalmente incompatibili ; chiudendo il cartellone l'atteso ritorno di Alessandro Bergonzoni e il suo monologo Arrivano i Dunque , Mercoledì 15 Aprile 2026 . Il 2025 si concluderà in musica con Gran Galà di San Silvestro Music Hall , Martedì 31 Dicembre alle 22.30 con una bella consuetudine dell'ultimo giorno dell'anno: l'intrattenimento della Compagnia Corrado Abbati . Altro EVENTO inserito nella Stagione 2025/2026: il nuovo spettacolo dei Legnanesi I Promossi Sposi , Martedì 31 Marzo e Mercoledì 1° Aprile 2026 . Infine prosegue la collaborazione con NovaraJazz Rest-Art che cura gli appuntamenti della domenica mattina, divenuti – per la grande varietà di generi proposti sul palco - APERITIVI IN… MUSICA . Ben undici i concerti al Piccolo Coccia : Domenica 12 Ottobre 2025 Max De Aloe Quartet col progetto Melodic Monk ; Domenica 9 Novembre 2025 Riccardo Fassi 4tet con Gershwin Project; Domenica 1° Febbraio 2026 Orchestra dell'Ararat Ensemble e la loro Clifford Thornton Experience; Domenica 8 Febbraio 2026 Sonia Ziccardi Jazz Crossing contro Omaggio a Ella Fitzgerald; Domenica 1° marzo 2026 New Time Jazz Quartet trasporta nella musica di Thomas Allen ; Domenica 8 marzo 2026 Fluct Trio con Federico Piantoni con New Wave ; Domenica 15 marzo 2026 Niccolò Angioni KW Project e il Tributo a Kenny Wheeler ; Domenica 22 Marzo 2026 Anna Cavedon Quintetto con le Esplorazioni di Evans ; Domenica 29 Marzo 2026 Sonia Schiavone Quintet Wayne Shorter Legacy ; Domenica 12 Aprile 2026 Mario Mariotti Octet e il loro Cool Project ; chiudendo il cartellone domenica 19 aprile 2026 Gloria Trapani Quartet con “Little Girl Blue” Un omaggio a Nina Simone . I concerti inizieranno tutti alle 11.30 del mattino e saranno introdotti da una storia di musica a cura del giornalista e scrittore Gianni Lucini . La Stagione Prospettive è realizzata in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e con NovaraJazz Rest-Art e con il contributo di Comune di Novara e di De Agostini Editore . Il Teatro Coccia aderisce al progetto Youth Club, un'iniziativa promossa da Fondazione Cariplo per favorire l'avvicinamento delle giovani generazioni alle arti dello spettacolo. INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA Rassegne VARIETÀ e COMICO : prelazione per gli ex abbonati e gli abbonamenti per i posti non in prelazione a partire da Giovedì 19 Giugno 2025 , abbonamenti per i posti non riconfermati da Mercoledì 17 Settembre 2025 , vendita singoli biglietti da Mercoledì 24 Settembre 2025 . Rassegna PROSA : prelazione per gli ex abbonati e gli abbonamenti per i posti non in prelazione a partire da Mercoledì 3 Settembre 2025 , abbonamenti per i posti non riconfermati da Mercoledì 1° Ottobre 2025 , vendita singoli biglietti da Mercoledì 15 Ottobre 2025 . Biglietti per EVENTI e APERITIVI IN… MUSICA a partire da Giovedì 19 Giugno 2025 . Biglietteria aperta da Martedì a Venerdì dalle 14.30 alle 18.30, Sabato dalle 10.30 alle 18.30 ( chiusura estiva da Martedì 22 Luglio a Sabato 30 Agosto 2025 compresi ). Online 7 giorni su 7 24 ore su 24. Prosegue inoltre la Stagione 2025 con l' Opera : Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 e Martedì 30 Settembre La Traviata di Giuseppe Verdi; Venerdì 24 e Domenica 26 Ottobre Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, Venerdì 21 e Domenica 23 Novembre L'Elisir d'amore di Gaetano Donizetti . Per la Danza Sabato 8 e Domenica 9 Novembre Giselle . Il cartellone Concerti riparte con We all love Ennio Morricone Mercoledì 8 Ottobre e termina con il Galà d'arie d'Opera a firma dell'Accademia AMO, Martedì 11 Novembre . Appuntamento dedicato ai più giovani e alla famiglia per Chi ha paura del Melodramma? Domenica 14 Dicembre con Biancaneve in tour , nuova produzione con la musica di Lorenzo Sorgi . Nuovi progetti, infine, uniscono il Teatro alle realtà del territorio, tra questi I tre volti dell'amore in scena Giovedì 27 e Venerdì 28 Novembre e altre novità che presto saranno annunciate.